Si trova due km a sud di Zerfaliu. Il paese, con i suoi 100 abitanti, è attualmente una frazione di Simaxis. Non così in passato, quando il vecchio paese di San Vero Congius godeva di autonomia amministrativa, e sorgeva a breve distanza da Zerfaliu, sulla sponda opposta del fiume Tirso. Tuttavia nel 1918 una delle tante esondazioni del fiume distrusse completamente il paese, risparmiando la vicina Zerfaliu. Il paese venne ricostruito dai superstiti più a sud, lungo la strada Simaxis-Ollastra. Le vicende di San Vero Congius ispirarono il famoso commediografo oristanese Antonio Garau nella creazione della commedia Basciura.
Del vecchio paese rimane la chiesa bizantina a croce greca di San Teodoro (VI sec.), recentemente restaurata, e i ruderi dell'ex parrocchiale di San Nicolò di Mira, con i resti del campanile poggiante su un arco ogivale, simile nella forma a quello di Zerfaliu. Nel paese sorgeva anche l'imponente nuraghe di Campu Mannu, da tempo scomparso (1).
Tra le feste religiose, da segnalare la visitazione (sa bisita), con pellegrinaggio a piedi a Zerfaliu la domenica dopo l'epifania; la visita viene poi ricambiata dai zerfaliesi a maggio in occasione della Visitazione della Madonna.
(1) Sul tema v. A. Piras, Monumenti megalitici nel territorio di Zerfaliu, 2003